Consigli generali manutenzione
La cucina teme il fumo, il vapore, l’umidità e il calcare. Per evitare che questi agenti danneggino i mobili o gli elettrodomestici, basta seguire alcuni accorgimenti:
Accendere sempre la cappa aspirante ogni volta che si usa il Piano Cottura, e sostituire periodicamente i filtri.
Cercare di limitare gli schizzi d’acqua in prossimità del lavello, del piano di cottura e delle giunzioni dei piani di lavoro.
I ristagni d’acqua potrebbero causare danni irreparabili. Avvisate il vostro rivenditore, se notate delle infiltrazioni d’acqua in corrispondenza degli elementi sopra citati.
Asciugare sempre le superfici, per evitare la formazione di calcare.
Evitare di aprire la lavastoviglie immediatamente dopo il ciclo di lavaggio (il vapore a lungo potrebbe danneggiare l’anta o il top).
Controllate periodicamente l’efficienza dei tubi che portano il gas al piano cottura e l’acqua alla lavastoviglie.
Evitate di mantenere all’interno dei mobili confezioni di detersivo o di altre sostanze chimiche con i tappi aperti. La maggior parte di questi prodotti sono corrosivi e danneggerebbero le cerniere della cucina.
Manutenzione Cucina: pulizia e uso cosa fare e non fare
Pulite tutte le facciate siano esse in laminato, legno, o laccate, con panni morbidi e puliti leggermente inumiditi, evitando di impiegare eccessiva forza. Non utilizzate mai pagliette abrasive e prodotti a base acida come gli anti-calcarei o sostanze abrasive rovinerebbero la finitura dei materiali della vostra cucina.
1.1 Ante e superfici in laminato
Per la pulizia di queste superfici è possibile usare detergente per vetri, una miscela di due parti di acqua ed una parte di alcool o acqua e sapone. Per rimuovere sporco difficile o unto dalle ante in laminato possono essere utilizzati prodotti contenenti ammoniaca. Particolare attenzione dovrà essere rivolta alle ante in laminato alluminio le quali sono protette da una vernice speciale che non deve essere scalfita o intaccata.
1.2 Le ante in legno
Il legno è un materiale vivo. Non gradisce un ambiente troppo umido o al contrario troppo asciutto. Se l’ambiente è troppo asciutto, miglioratelo con umidificatori applicati ai termosifoni. Il legno come materiale naturale può presentare differenze leggere di colorazione e struttura. Anche l’esposizione differenziata alla luce può comportare, nel corso degli anni, delle leggere variazioni di colore.Pulite le superfici con acqua strofinando nel senso delle venature, in modo da togliere più efficacemente lo sporco dai pori. Per lo sporco difficile, ad esempio macchie di pennarello o d’altro, potete utilizzare una miscela di due parti di acqua ed una parte di alcool. Asciugate perfettamente al termine dell’ operazione. Evitare l’uso di cere per lucidare i mobili, di acetone, trielina, ammoniaca o qualsiasi sostanza abrasiva. Potrebbero contenere solventi o coloranti non adatti alla pulizia della vostra cucina.
1.3 Le ante laccate
Le superfici laccate sono più delicate dei resistentissimi laminati. Effettuate la pulizia usando sempre panni morbidi e puliti leggermente inumiditi con una miscela di due parti di acqua ed una parte di alcool o detergente per vetri. Evitate l’ uso di ammoniaca, trielina e acetone. In prossimità di una finestra, evitate se possibile l’ esposizione diretta ai raggi del sole. Prestate attenzione agli urti che potrebbero provocare ammaccature o scalfiture nella laccatura.o la finitura dei materiali della vostra cucina.
SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI